Centro di Addestramento teorico pratico autorizzato ENAC
Certificato di approvazione n. ENAC.CA.APR 034
Via della Canovetta n. 590 - Acquacalda - 55100 Lucca
IMPORTANTE! Da Martedì 15 dicembre 2020, sarà operativa la nuova sede di Zefiro R&I in Via della Canovetta n. 590 - Acquacalda - Lucca, adiacente ad un'area autorizzata per l'addestramento CRO alle operazioni critiche. L'attuale sede presso l'Aerostazione dell'Aeroporto di Lucca Tassignano LIQL verrà chiusa.
Attenzione: questo è il nostro nuovo numero del telefono fisso: 0583 397831
Zefiro Ricerca & Innovazione s.r.l. è un Centro di Addestramento certificato ENAC (rif. ENAC.CA.APR. 034) per la formazione di nuove figure professionali, piloti ed operatori, dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto SAPR per le innumerevoli applicazioni in ambito civile, agricolo e industriale. Fornisce formazione teorica e addestramento pratico ai piloti, consulenza e supporto tecnico per attività sperimentali e per la predisposizione di tutta la manualistica necessaria: manuale di volo, manuale operatore, manuali per operazioni non critiche e critiche, calcolo, valutazione e gestione del rischio.
Zefiro Ricerca & Innovazione Srl, non è solo formazione, raccoglie e mette in rete esperienze e competenze presenti sul territorio per creare progetti allo scopo di trasferire conoscenze ed introdurre servizi e prodotti innovativi in aziende ed Enti pubblici e privati. In collaborazione con i soci: SIGMA INGEGNERIA Srl e SKY BOX ENGINEERING SRL, sviluppa progetti e realizza SAPR per ricerca e sviluppo e per applicazioni specifiche nei diversi settori d'impiego dei Droni.
Zefiro Ricerca & Innovazione Srl, dispone di una rete di collaborazioni e convenzioni con il sistema universitario e della ricerca toscano e con il CNR di Pisa, dispone di istruttori teorici e pratici, altamente qualificati e di grande esperienza.
IMPORTANTE : Il primo gennaio 2021, è entrato in vigore il nuovo regolamento europeo: UE n.2019/947 e il regolamento ENAC UAS-IT edizione 1, uscito il 04/01/2021 per definire la parte che il regolamento europeo delega agli stati nazionali. Con questa novità, gli attestati dei piloti UAS, dal 1 gennaio 2021, conseguiti in un qualsiasi Stato nazionale, avranno valore in tutti i paesi dell’UE.
I nuovi regolamenti introducono diverse cambiamenti: vengono unificati a livello europeo tutte le definizioni, le categorie in cui sono suddivise le abilitazioni dei piloti e vengono utilizzati gli acronimi in lingua inglese quindi, gli APR (Aeromobile a Pilotaggio Remoto) diventano UA (Unmanned aircraft) i SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) diventano UAS (Unmanned Aircraft System)
Per quanto riguarda le nuove categorie sono state abolite quelle introdotte dal precedente regolamento nazionale di ENAC, quindi, l’attestato basico, quello che si consegue con esame online direttamente su sito ENAC, viene sostituito con la categoria OPEN (Open Category), sottocategoria A1 e A3 e lo si consegue con le stesse modalità e lo stesso programma di prima.
Chi vuole conseguire un attestato per la categoria OPEN A2 deve fare una Dichiarazione nella quale afferma di avere svolto un addestramento autonomo, oppure, un addestramento presso un Centro autorizzato ENAC dove deve anche sostenere e superare, un esame con un quiz di 30 domande a risposta multipla. L'esame può essere preceduto da un corso teorico di almeno 10 ore, se l'allievo non ha conoscenza delle materie oggetto di esame. Per potere accedere all’esame categoria OPEN A2 è obbligatorio che ogni iscritto abbia già superato in autonomia, l’esame OPEN A1 – A3 (ex Basico per operazioni non critiche).
Per conseguire l'attestato per la Categoria Specific (ex CRO in scenari standard) è necessario avere conseguito le abilitazioni della categoria OPEN A1 A2 A3 e frequentare un Corso Teorico pratico presso un Centro Autorizzato.
Per chi intende svolgere una qualsiasi attività professionale in un qualsiasi settore, il possesso delle diverse abilitazioni che gli permettono di operare in scenari critici urbani, è imprescindibile, così come è di fondamentale importanza, la formazione specialistica per conoscere la sensoristica disponibile, i software per pianificare e programmare il volo automatico, per gestire e trattare i dati rilevati con il Drone.
Una buona formazione specialistica è alla base del successo di un operatore professionale
IMPORTANTE
NUOVI BANDI DELLA REGIONE TOSCANA PER VOUCHER FORMATIVI INDIVIDUALI
la Regione Toscana ha pubblicato il 26 agosto 2020 sul Burt, due nuovi avvisi separati per il finanziamento di voucher formativi individuali tesi a promuovere e sostenere l'acquisizione o il potenziamento delle conoscenze legate alla digitalizzazione e alle innovazioni tecnologiche: un bando rivolto ai liberi professionisti e un bando rivolto agli imprenditori.
I destinatari del voucher devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
Per informazioni: info@zefiroinnovazione.it
Informazioni segreteria corsi
Mail:
Siamo in attesa dell'uscita della Circolare ENAC di attuazione del nuovo regolamento europeo: UE n.2019/947 e del regolamento ENAC UAS-IT edizione 1, del 04/01/2021
L'attività di rilascio delle diverse abilitazioni è momentaneamente sospesa in attesa dell'uscita della nuova Circolare ENAC LIC 15 che dovrebbe uscire a breve.
Corsi di formazione professionale
Regolamenti e iscrizioni
Organigramma organizzazione Zefiro
Istruttori di Volo:
Thomas Bocchi
Filippo Fiaschi
Andrea Berton
Matteo Pacini
Eugenio Baronti
Thomas Bocchi
Istruttori di Teoria
ing. Vittorio Cipolla - ing. Andrea Berton - Filippo Fiaschi - ing. Aldo Frediani - Eugenio Baronti - Stefano Rinaldelli - Ing. Matteo Pacini - ing. Thomas Bocchi