CORSO CATEGORIA OPEN A2
Corso teorico di 7 ore in preparazione dell’esame
suddivise in 3 lezioni online
PROSSIMO CORSO IN APRILE 2023 IN DATA ANCORA DA DEFINIRE
Per informazioni ed iscrizione: info@zefiroinnovazione.it
Corso Teorico/pratico per utilizzo professionale dei Droni in aree urbane ed extraurbane.
Il corso è conforme al nuovo regolamento europeo entrato in vigore il primo gennaio 2021: UE n.2019/947 e il regolamento ENAC UAS-IT edizione 1, uscito il 04/01/2021.
Gli attestati dei piloti UAS, dal 1 gennaio 2021, conseguiti in un qualsiasi Stato nazionale, avranno valore in tutti i paesi dell’UE.
I corsisti avranno a disposizione, per l’addestramento al pilotaggio, la flotta APR (Droni) del Centro Addestramento Zefiro Ricerca & Innovazione di MOD (Massa Operativa al Decollo) diversi e tutta la strumentazione a terra necessaria per effettuare rilievi didattici e dimostrativi e un numero di batterie di riserva per garantire la continuità della formazione pratica senza interruzioni.
Per chi intende svolgere una qualsiasi attività professionale, in un qualsiasi settore, è di fondamentale importanza una buona competenza ed esperienza sui Droni e una buona formazione specialistica per conoscere i sensori disponibili, i software per pianificare e programmare il volo automatico, per gestire e trattare i dati rilevati con il Drone.
Preparazione propedeutica alla sessione d’esame in modalità “online Proctored)
PROGRAMMA | ORARIO | ARGOMENTI | ORE |
Corso Teorico di preparazione all’esame per l’abilitazione del Pilota UAS Categoria OPEN /A2
| ore 10,00 – 13,00 FAD (Formazione a Distanza) | Introduzione al corso. Aggiornamenti per il pilota Open A2 inerenti normativa europea/italiana; documentazione necessaria (Manualistica e moduli); procedure di registrazione e consultazione del portale D-Flight; mitigazioni tecnico operative per il Ground Risk nelle operazioni Open A2 | 2 |
ore 11,00 – 13,00 : FAD (Formazione a Distanza) | Prestazioni di Volo degli UAS: caratteristiche generali di un UA. La stabilità: fattore di carico; Inviluppo operativo dei diversi tipi di UA; gestione del payload; massa operativa al decollo; centro di gravità. Gestione delle batterie (caratteristiche, prestazioni conservazione e pericoli. | 2 | |
ore 11,00 – 13,00 : FAD (Formazione a Distanza) | Meteorologia applicata alle operazioni UAS Concetti generali, grandezze fisiche le masse d’aria, fenomeni meteorologici e venti. Effetti della temperatura, della densità, della visibilità e dell’attività solare sul volo degli UAS | 3 | |
Non obbligatorio, Corso di addestramento pratico di 4 ore per Conoscere e imparare a pilotare un Drone Corso Pratico volo in scenari critici Corso pratico effettuato suddividendo gli iscritti in gruppi di solo 3 allievi con un Istruttore qualificato dedicato. | SOLO per chi non ha nessuna esperienza e parte da zero, altrimenti basta sottoscrivere una Dichiarazione | 6 | |
Campo volo | Valutazione da parte dell’istruttore dell’effettiva capacita di gestione volo da parte di ogni singolo allievo: determinazione del numero delle missioni per ciascuno; Brefing pre volo; illustrazioni procedura di sicurezza di Safety e di gestione delle emergenze missioni di esercitazione in scenari specifici critici e simulati; procedure per evitare collisioni, calcolo del tempo di volo e valutazione del vento orbite su punti stabiliti. | 6 | |
Per il conseguimento dell’abilitazione OPEN A2 ci sono tre percorsi possibili
1. PERCORSO DI FORMAZIONE COMPLETO
PROGRAMMA: numero 7 ore di teoria in FAD (Formazione a Distanza) suddivise in 3 lezioni
Con esame, durata 1 ora, sostenuto, presso Zefiro Ricerca & Innovazione in Via della Canovetta 590 Lucca Entità Riconosciuta ENAC.UAS-RE.034
Il Quiz d’esame è composto da 30 domande a risposta multipla. L’esame è superato quando il punteggio raggiunto è uguale o maggiore di 45 punti, pari al 75% del punteggio massimo (60 punti) raggiungibile.
Corso di addestramento pratico di 4 ore con strumentazione e droni forniti da Zefiro R&I
2. PERCORSO IN AUTONOMIA PARZIALE
PROGRAMMA: Corso di preparazione all’esame di solo teoria di 7 ore in FAD (Formazione a Distanza)
ESAME in modalità online Proctored (sorvegliato e video registrato) : Svolgimento in aula con quiz di 30 domande a risposta multipla, tre tentativi a disposizione.
3. PERCORSO IN COMPLETA AUTONOMIA
SOLO ESAME modalità online Proctored (sorvegliato e video registrato) : Svolgimento in aula con quiz di 30 domande a risposta multipla, 3 tentativi a disposizione.
IMPORTANTE!
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE E SVOLGIMENTO TEST FINALE
ENAC ha predisposto, sul proprio portale internet, l’accesso ad un test online per il conseguimento dell’attestato, strutturato su un unico database valido per tutta Italia. L’esame è superato quando il punteggio raggiunto è uguale o maggiore di 45 punti, pari al 75% del punteggio massimo (60 punti) raggiungibile.
L’esame può essere sostenuto unicamente presso una delle Entità Riconosciute RE ENAC per OPEN A2 .
L’esame viene sostenuto unicamente in modalità ONLINE PROCTORED (cioè video sorvegliato e registrato), tramite collegamento con l’infrastruttura informatica dell’ENAC.
Zefiro ricerca & Innovazione, in quanto Entità Riconosciuta, svolge esclusivamente una funzione di vigilanza durante lo svolgimento del testo online e comunica all’ENAC i nominativi dei candidati e dei due istruttori individuati per la sorveglianza dell’esame.
L’esame viene prenotato da Zefiro R&I almeno 15 giorni prima la data di esecuzione della sessione, se il candidato non si presenta, dovrà riscriversi in altra sessione dopo 15 giorni e pagare nuovamente la quota d’iscrizione di € 100,00 per svolgerlo nella nostra RE.
Le date delle sessioni sono sempre infrasettimanali il MARTEDI’ o il GIOVEDI’ e seguono calendario ufficiale emesso dall’ENAC..
L’esame si svolge in un’aula autorizzata presso la sede della Zefiro R&I: ENAC.UAS-RE.034 in Via della Canovetta n. 590 Lucca.
Prima dell’esame, l’iscritto deve obbligatoriamente registrarsi accedendo al portale servizi web di ENAC e provvedere al pagamento online della quota di € 31,00 che da diritto all’allievo a 3 tentativi complessivi ma non nella stessa sessione. Per accedere al portale è necessario avere lo SPID: Sistema Pubblico di Identità Digitale per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione.
Il giorno dell’esame è necessario essere in possesso di:
· SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
· Documento di riconoscimento valido e Codice Fiscale
· Attestato di Pilota Categoria A1-A3 già conseguito da almeno 15 giorni, in alternativa vecchio Attestato APR: I.APRA.xxxxxx (valido fino al 31/12/2021);
· Ricevuta di pagamento “Diritti per attestato pilota UAS-A2” di €31, emessa dall’ENAC, tramite il portale Servizi-Web
· Autorizzazione ad essere ripreso, ai soli fini di sorveglianza da parte di ENAC, nel rispetto della Legge sulla Privacy (GDPR Reg. EU 679/2016/ d.lgs. 101/2018 nonché alla conservazione dei filmati da parte di Zefiro R&I per 5 anni così come previsto dal Regolamento.
L’esame potrà essere svolto solo se il candidato rispetti tutti i Requisiti di Accesso sopra esposti.
La mancata partecipazione alla sessione di esame prenotata senza un giustificato motivo (malattia/infortunio), comporta la perdita della sessione e non prevede alcun rimborso.