NUOVI CORSI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA:
Corso in presenza: Pianificazione e programmazione volo; aerofotogrammetria; Dimostrazione rilievo fotogrammetrico; Gestione ed elaborazione dati
Corso di 23 ore in 4 giorni:
Lunedì 7 Febbraio 2022 ore 9,00 – 13,00 – 14,00 – 16,00 – Programmazione e pianificazione volo
Martedì 15 Febbraio 2022 ore 9,00 -14,00 – Aerofotogrammetria 1° livello
Giovedì 17 Febbraio 2022 ore 9,00 – 13,00 – 14,00 – 16,00 – Aerofotogrammetria 2° livello
Giovedì 24 Febbraio 2022 ore 9,00 – 13,00 – 14,00 – 16,00 – Dimostrazione rilievo fotogrammetrico, gestione ed elaborazione dati
Programma:
Software: UgCS: Elementi di ottica e fotografia per l’acquisizione fotogrammetrica; architettura e predisposizione di UgCS; interfaccia e collegamento con i flight controller; gestione del payload; plotter cartografico e layer locali di UgCS; strumentazione di volo e di missione in UgCS; indicizzazione dei limiti di inviluppo; GSD; footprint; overlap; programmazione di voli automatici con prese a quota costante.
Utilizzo del SAPR per la mappatura del territorio e dell’edificato tramite rilievi fotogrammetrici; Elementi di fotografia per l’acquisizione delle immagini; progetto di presa fotogrammetrica; scelta sistema acquisizione immagini.
Scarico ed analisi dei dati; elaborazione ; elaborazione immagini; prove di ispezione con UAS esercitazione pratica.
Per informazione e iscrizione inviare richiesta a: info@zefiroinnovazione.it
I NOSTRI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
Corso di Pianificazione e programmazione 1° Livello (6 ore)
Software: QGIS; Google Earth Pro; UgCS: Programmazione di voli automatici con prese ad altezza costante; elementi, propedeutici alla pianificazione volo avanzata, relativi ai database topografici online nonché ai software QGIS e Google Earth Pro; gestione ed integrazione nella pianificazione volo dei modelli digitali di elevazione (DTM/DSM) e delle mappe geo-tiff; pianificazione volo in ambiente ostile.
Corso di Pianificazione e programmazione volo 2° Livello (6 ore)
(workshop in campo + aula) Software: UgCS; Adobe Bridge + Photoshop; Gimp: Workshop in campo di pianificazione e gestione della fase di acquisizione dati; formati RAW, TIFF e JPG; preparazione delle prese per la fase di elaborazione fotogrammetrica (verifica, numerazione, decimazione, correzione).
Zefiro Ricerca & Innovazione, in collaborazione con Ileron, è sviluppatore operativo, education partner e distributore della SPH Engineering per il software UgCS.
Utilizzo dei SAPR per la mappatura del territorio e dell’edificato tramite rilievi fotogrammetrici con SAPR. Progetto di presa fotogrammetrica, scelta sistema acquisizione immagini.
Scarico ed analisi dei dati; prova di elaborazione immagini tramite software; produzione di un modello tridimensionale.
Predisposizione piano di volo, dimostrazione pratica in campo con acquisizione fotografica e misure, elaborazione dati.
Trattamento dati (nuvola di punti) con software CAD e topografico; realizzazione di planimetrie in scala; realizzazione di sezioni trasversali; export verso software GIS.
Trattamento dati e tipologia file relativi alle nuvole di punti 3D con import/export nei software dedicati; passaggio da DSM a DTM con elaborazione e produzione di piani quotati, curve di livello e calcolo volumi.
Camere termiche e multispettrali per realizzare mappe di vigore, di stress e monitorare lo stato vegetativo delle piante;
Ispezioni su impermeabilizzazioni e stato di manutenzione di coperture, gronde, distacchi di rivestimenti, efficienza energetica edifici ecc.
SERVIZIO NOLEGGIO SAPR
Per informazioni e prenotazioni corsi di specializzazione e noleggio APR mail: info@zefiroinnovazione.it – www.zefiroinnovazione.it
Corsi di prossima attivazione