Il 16 dicembre 2013 è uscita la prima edizione del regolamento ENAC per I Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto SAPR
Il 16 dicembre 2013 è uscita la prima edizione del regolamento ENAC per I Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto SAPR
Zefiro Ricerca & Innovazione ha organizzato un servizio di Medicina Aeronautica per visite mediche di idoneità psico-fisica per il conseguimento e rinnovo di Licenze e Attestati aeronautici di 2° classe per piloti di Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto. Per i partecipanti a nostri corsi di formazione per piloti di SAPR, è prevista su richiesta, durante…
Da circa 4 anni, l’Ing. Andrea Berton dell’Istituto di Fisiologia Clinica del C.N.R., coordinatore del servizio dell’Area della Ricerca di Pisa (Fly&Sense), progetta, realizza e pilota apparecchi SAPR (sistema aereo a pilotaggio remoto), utilizzati in attività di Ricerca e Sviluppo. Inoltre, nel dicembre 2016 ha conseguito la qualifica di “esaminatore” (Rif. ENAC 2017/0020277) per SAPR…
La CAM Costruzioni Aero Meccaniche in collaborazione con Zefiro Innovazione e SICE Telecomunicazioni presenta il CONDOR 170, un SAPR ad ala fissa studiato per applicazioni in agricoltura di precisione. Il prototipo è stato testato con successo lo scorso mese presso il Flight Test Center di Capannori, dove ha effettuato una prima serie di voli di…
Nel mese di settembre è entrato in vigore la seconda edizione del Regolamento Enac sui SAPR, pubblicata da ENAC il 16 luglio 2015, che inserisce cambiamenti di rilievo, in particolare per quanto riguarda la formazione teorico/pratica. Nel vecchio regolamento, l’addestramento pratico del pilota, era di competenza del costruttore dell’APR che doveva formare ed abilitare il…
Comments are closed.